Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 


«Come fare per capire quanto grasso e quanta massa muscolare ho?» A questa domanda è possibile rispondere con la Bioimpedenziometria
il peso è dato dalla somma della quantità (kg) di grasso, della quantità (kg) di muscoli, dei litri di acqua, degli organi, dei tessuti, dei capelli e degli annessi cutanei.

La bioimpedenziometria è una tecnica non invasiva della valutazione della composizione corporea e della distribuzione dei fluidi corporei.

Questo tipo di analisi si basa sul principio secondo il quale Il grasso corporeo ha una bassa densità e occupa un elevato volume, al contrario, la massa muscolare vanta una elevata densità corporea ma occupa meno volume del grasso. Ne consegue che tra due individui con lo stesso peso, una persona può essere obesa mentre l’altra tonica e muscolosa. Da qui l’importanza di valutare la specifica “composizione corporea” di un soggetto. I tessuti del nostro organismo, i muscoli, la componente grassa e le ossa conducono la corrente in maniera differente, essendo caratterizzati da una propria specifica “impedenza”.


L’impedenza consiste nella resistenza che il corpo ha al passaggio della corrente elettrica. Durante l’esame bioimpedenziometrico, o bioimpedenziometria, vengono rilevate le impedenze delle componenti corporee e sulla base dei valori acquisiti è possibile distinguere e misurare la massa magra, il grasso corporeo e la quantità di liquidi. I tessuti non grassi, in particolare, contenendo acqua ed elettroliti,offrono una minore resistenza al passaggio di corrente. Al contrario la massa grassa, così come le ossa, sono cattivi conduttori di elettricità. il macchinario quindi, va a valutare il tempo di conduzione elettrica tra i diversi elettrodi. Fino a qualche anno fa si riteneva che l’esame, per produrre un dato attendibile, dovesse essere effettuato tramite una misurazione “da sdraiato”, in realtà ad oggi esistono strumentazioni che hanno superato tale limite e che permettono di ottenere dati di alta precisione (supportato da numerosi studi scientifici) anche in posizione verticale (più comodo per il paziente e più veloce).


I dati forniti dall’esame bioimpedenziometrico sono:
1. Acqua totale (TBW, Total Body Water). Costituisce circa il 60% del peso corporeo di un uomo adulto (valore maggiore nei bambini e minore nelle donne e negli obesi, per il maggior contenuto di adipe). La TBW è suddivisa in due compartimenti:
Acqua Intracellulare (ICW). Contenuta all’interno della cellula.
Acqua Extracellulare (ECW). Rappresenta il volume del fluido che si trova all’esterno delle cellule (plasma, linfa, saliva, compartimenti liquidi dell’occhio, succhi digestivi, sudore, liquido cefalorachidiano e fluidi del comparto extracellulare).
2. Massa magra (FFM, Free Fat Mass). Costituita da muscoli, ossa, minerali ed altri tessuti non grassi. Contiene approssimativamente il 73% di acqua, il 20% di proteine, 7% di minerali. Essa è suddivisa in Massa Tissutale Attiva ATM e Massa Extracellulare ECM.
3. Massa grassa (FM, Fat Mass). È costituita dai tessuti adiposi esterni, spesso identificati come grasso sottocutaneo e dai tessuti adiposi interni, identificati come grasso viscerale.

te in farmacia o telefonando al numero 0775 515 418 / 0775 515 814 ☎️

.

Vedi

"Dieta e Ritenzione Idrica", dr. Michela Moreni

Homeos 25 utile per il Drenaggio

Pilosella T.M.

Test Intolleranze Alimentari  

.