La ritenzione idrica è un disturbo che colpisce molte persone, in particolare il 30% della popolazione femminile.
Per ritenzione idrica si intende la tendenza ad trattenere e di conseguenza ad accumulare liquidi nei tessuti, in particolare quelli degli arti inferiori ma anche nelle zone in cui si accumula di solito grasso (addome,cosce e glutei).
Come possiamo capire se ci troviamo in una condizione di accumulo di liquidi corporei?
Il Test Bioimpendenziometrico è un esame non invasivo che valuta dal punto di vista quali e quantitativo la composizione corporea del soggetto e quindi, in questo caso, andrà a valutare i LIQUIDI EXTRACELLULARI (ECW) che sono quelli che determinano la ritenzione idrica.
Le cause della Ritenzione Idrica sono riconducibili a problematiche EPATICHE, CARDIACHE, RENALI, PROBLEMI DI CIRCOLAZIONE LINFATICA E VENOSA O REAZIONI ALLERGICHE ma spesso anche a UNO STILE DI VITA SBAGLIATO, come il FUMO, ECCESSO CONSUMO DI ALCOLICI, USO DI FARMACI come anticoncezionali, a base ormonale, ipotensivi e antinfiammatori, SEDENTARIETA’ e SOVRAPPESO.
In particolare occorre tenere presente che solitamente non è la Ritenzione Idrica a causare sovrappeso, ma l'esatto contrario: il sovrappeso infatti determina un rallentamento della Diuresi e quindi Ritenzione.
I Rimedi: I migliori rimedi sono una Sana Attività Fisica e una Alimentazione Corretta
Riguardo la Alimentazione si consigliano alimenti che aiutino il lavoro del fegato e che favoriscano l’eliminazione di sali e acqua che ristagna nei tessuti.
- ALIMENTI RICCHI IN POTASSIO: essendo un minerale antagonista del sodio, contribuisce alla sua eliminazione e regola il controllo della ritenzione idrica. Gli alimenti consigliati per tenore in potassio sono: kiwi, banane, patate, spinaci, finocchi, fagioli, fave, piselli, sardine, sgombri, merluzzo, petto di pollo e tacchino, mandorle e nocciole.
- ACQUA: non contenendo calorie può essere assunta senza morigeratezza (almeno 1,5-2 litri al girono), così come le tisane e il tè non zuccherati. L’acqua è un elemento importante nel trattamento della ritenzione idrica e non si deve cadere nel luogo comune che per combattere la ritenzione bisogna limitarsi fortemente nel bere. Da sottolineare l’assoluta inutilità di acquistare acque prive di sodio in quanto l’eliminazione dello ione presente nell’acqua in quantità irrilevanti non fa cambiare assolutamente niente nello stato di ritenzione.
- RIDURRE GLI ALIMENTI RICCHI IN SALE: insaccati, formaggi stagionati, prodotti da forno come cracker e grissini e affettati.
- ALIMENTI RICCHI IN VITAMINA C: la vitamina C ha un’azione vasoprotettrice. Gli alimenti più ricchi di vitamina C, sono agrumi, ananas, kiwi, fragole, ciliegie, ecc. e tra le verdure e gli ortaggi lattuga, radicchi, spinaci, broccoletti, ecc. broccoli, cavoli, cavolfiori, pomodori, peperoni…
Presso la Farmacia Cataldi Carcano di Fiuggi in Via Rettifilo 57 siamo a disposizione per Consigli Nutrizionali Personalizzati.
tel, 0775 515 418 - 0775 515 814 - FB Farmacia Olistica Fiuggi
.
Vedi "Dieta e Ritenzione Idrica", dr. Michela Moreni
Homeos 25 utile per il Drenaggio
.