Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

In una Spilla la memoria di antichi segreti: la Filosofia e la Pratica della Salute

La Spilla del farmacista è un 'bignami' di filosofia, scienza e mitologia tutt'insieme. Durante il nostro lavoro di trent'anni siamo incappati, forse solo per caso, in una entusiasmante scoperta: i nostri antichi saggi avevano custodito i loro segreti nei simboli di una Croce, di un Bastone Alato e di due Serpenti che si intrecciano a Spirale

 "Quella Spilla è una mappa del tesoro, con le caratteristiche della scienza, del mito e dell'alchimia" I Oscar Brilli

 

 Dalle Filastrocche alla Spilla 

Sedici anni fa, grazie ad una piccola bimba, tutta la notte avanti e indietro nel corridoio a sussurrar filastrocche, per scoprire che la filastrocca ha una valenza di salute! Iniziò uno studio sulla sua funzione sanitaria, leggemmo che i bambini a cui si raccontano favole e filastrocche si ammalano il 50% di meno. Così nel 2001 pubblicammo “Le Filastrocche di Fata Ricotta” e imparammo la regola uno della Educazione alla Salute: “Non nascondere mai il dolore, la malattia, la morte, ma trasformarla in leggerezza”. 

Fu allora che inciampammo su una frase di Ippocrate: “Le terapie fondamentali sono  tre: quel che mangi, quel che bevi e gli esercizi che fai.” Eravamo d'accordo riguardo la alimentazione, "Sei quel che mangi", e sul bere che significa "disintossicare", ma che cosa intendeva Ippocrate con Esercizi? Platone racconta che Socrate praticava il Saluto al Sole, Omero che Ulisse conosceva il trucco dell’arco, Aristotele che i greci praticavano un’arte chiamata “Techné Tou Biou”, (“Tecnologia della Vita” o "Arte di vivere"), insomma ci sentimmo perfetti ignorante. Dovevamo conoscere questa antica arte. 

Dalla Grecia di Socrate alla Cina di Lao Tzu
Come Indiana Jones ci siamo trovati prima in Grecia, poi in Egitto, infine Cina, per tornare a Crotone e a Siracusa. abbiamo viaggiato nel tempo e nello spazio per sapere delle pratiche più antiche, e siamo diventati istruttori di Qi Cong e TaiJiNeiDan. Questo perché ad un certo punto Aristotele ci aveva chiesto:  “A che serve questa teoria se non sai metterla in Pratica?” Insomma, tutte le culture, dalla Grecia alla Cina, dall’India agli indiani d’America, avevano una pratica di salute che rispondevano tutte agli stessi principi, che sono quelli della Natura. Tutte le antiche culture definivano la Salute “Equilibrio tra Mente Corpo Respiro”. Scoprimmo che tali principi erano stati scritti in una Croce, un Bastone Alato e due Serpenti. È  Spilla che il farmacista porta ogni giorno sul petto. Ed è il concetto di Salute che la Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda a tutti gli operatori sanitari: "Un dinamico Equilibrio tra Corpo Mente e Ambiente".

La “Spilla del farmacista” in 5 dispense de i farmalibri
Il Caduceo che il farmacista porta sul petto è un trattato di scienza, mitologia e pratica messe insieme, noi lo abbiamo suddiviso in tre libri: la Filosofia, i Simboli e la Pratica della Salute. La Filosofia è adatta a studenti ed insegnanti, i Simboli ad artisti e mezzi matti, la Pratica a operatori e farmacisti. Abbiamo aggiunto il manuale  3MinAlDì:  3 minuti al giorno per un solo esercizio, è lo 0.20% del nostro tempo, con l'unica raccomandazione che sia piacevole e di fare meno fatica possibile.  Il quinto libro è “Via Casilina 3620” interamente scritto e redatto dagli ospiti del Centro Diurno “La Bussola”

Sul sito www.farmalibri.it, consigli, approfondimenti e video gratuiti.

Che cosa è la Salute?

La Filosofia della Salute

La Spilla del Farmacista

 

 

CLICCA QUI

PER ENTRARE NEI MIGLIORI WEB STORES