"3 minuti al giorno di movimento consapevole è di fatto un farmaco." Questo rilevano molti studi clinici sull'argomento. Allora nel nostro Mortaio  abbiamo miscelato Le Arti interne di Medicina Tradizionale Cinese, le attività di Arte-Terapia occidentale e un po' di Medicina Ippocratica q.b. a 100. (Il tutto nell'attuazione del dettato della legge 833/78 e della Cata di Ottawa OMS 1986). Abbiamo quindi 'sintetizzato' un farmaco di nuova e antica generazione, unico nel suo genere, efficace all'80%, senza controindicazioni ed effetti collaterali, Ecco i Riti di Salute.

«Controvento» - YI JIN - Il potere dell'Intenzione
Nel Mortaio: MTC 5mov, DMT Laban, Fux, Nei Gong ana mg 20, Yi q.b a 100

“Si può volare”
Questo Rito si basa sulla Posizione 'Ba' che induce a lavorare sull'arco inferiore (contro-rotazione femori) per preparare la fase “stilistica” della “Forma del Drago Fluttuante - Bagua Zhang”.

In Controvento possiamo riconoscere anche il lavoro sulla “Intenzione”: dare significato al gesto e lasciare che si esprima spontaneamente. Con tali presupposti con “Controvento” definiamo il lavoro sulla Grammatica a apriamo il "Processo”, che man mano diventa un’attività libera e adattabile perfettamente al contesto.

. “Controvento”. Tecnica: i Tempi e l’Azione

PRIMA STROFA 30’’
Testo: (A) Sono qui ad occhi chiusi, coi piedi a terra e la testa che si perde tra le nuvole. (B) Son dritto, sereno, sono eretto. Il Peso mi spinge in basso ed io mi siedo sulle nuvole. (C) Il bacino si rilassa, e ai fianchi metto le ali.
Azione: (A) da 0 a 10 secondi: Saluto, Alineamento, Filo a piombo (reg. n.1)., (B) da 10’’ a 20’’: il Peso spinge sull’osso sacro, lavoro di chiusura degli ischi, apertura creste iliache., Extrarotazione dei femori, lavoro psoas e interno coscie, ginocchia non in avanti ma naturalmente ai lati in linea con i piedi. Peso all’esterno (ma non alzare l’alluce) (reg. n.2)

‘BA’ significa 8. Secondo la MTC la Postura a 8 è necessaria per connettersi con gli 8 Meridiani Straordinari del Cielo Anteriore. Lo scopo primario è applicare questa postura e mantenerla durante tutta la pratica successiva. Per questo occorre “acquisire consapevolezza del lavoro degli ischi”.

Gli ischi sono due piccoli ossi bucati alla base del bacino, insieme a sacro e coccige fanno parte dell’osso iliaco. Si posizionano posteriormente al pube e anteriormente all’ilio con un corpo a due rami.