L’ unità cosmica delle nostre menti, le leggi che la governano semplicemente seguendo la natura di fenomeni che compongono la realtà umana: la nostra.

Dovremmo domandarci invece sono le argomentazioni che mettono in contrasto le nostre coscienze - politica, calcio, mercato, religione... - laddove è assai ampio il margine di interpretazione, laddove il "Potere" influenza proiettandoci una risonanza negativa.


“Coraggio ce l'ho. È la Paura che mi frega.” Riderci su non significa affatto sottovalutare un problema, tutt'altro: significa guardarlo in faccia, conoscerlo, valutarlo per poterlo sbeffeggiare.
Il trucco è cercare il bello, il divertente in ogni cosa, quindi anche nel triste, nel brutto. Occorre però guardarlo con distacco, dall'altra parte del cervello, perché c'è sempre il bianco se c'è il nero, da qui non si scappa. Come diceva il poeta?

I Consigli di Val Dock: la “legge di attrazione"
Alcuni consigli per vivere con più responsabilità e consapevolezza, per alimentare in noi curiosità e determinazione, tutto ciò è di fondamentale importanza per vivere una vita serena e felice.

Assumiamoci la responsabilità di ciò che viviamo , basterebbe accettare pensieri, sentimenti, emozioni, riconoscere atteggiamenti, gesti, posizioni corporee. Cerchiamo di identificare situazioni di difficoltà o anche di gioia accettandole così come vengono, sospendendo ogni tipo di opinione, riconoscendosi con essa.
Il Buddha diceva: «Non credete a me, verificate, sperimentate, e quando saprete da voi stessi che qualcosa vi è favorevole, allora seguitelo; e quando saprete da voi stessi che qualcosa non vi è favorevole, allora rinunciatevi». Sembra facile, ma non è difficile.


In questo articolo parleremo delle "Arti Interne".  Cerchiamo una base teorica per iniziare un percorso di approfondimento in grado di regalarci un miglioramento del nostro "essere" nella sua interezza.

Nelle "Arti Interne", la cosa fondamentale da sviluppare è la consapevolezza del nostro asse centrale. che è determinante per comprendere l'Equilibrio Corpo-Energia-Mente (Jing-Qi-Shen). 

Le caratteristiche fisiche e mentali sulle quali lavorare per una corretta pratica sono riportate nel Tai Ji Tu (La Mappa del Principio Supremo). Le caratteristiche energetiche sono tre e corrispondono al Respiro (Spiritus) dello Jing, del Qi e dello Shen.