«Credo che la Grammatica sia una Via di accesso alla Bellezza: quando parliamo, quando leggiamo, sappiamo riconoscere una bella frase o uno stile elegante, ma quando si fa grammatica si accede ad un’altra dimensione della bellezza. Fare grammatica serve a selezionarla, guardare come è fatta, guardare come è nuda, in un certo senso risulta chiaro che la grammatica è un accesso alla struttura e alla bellezza del linguaggio, non è solo roba che serve a cavarsela in società.» (Muriel Barneby, «L’eleganza del riccio»)Minicorso Grammatica del Movimento. Regola n. 5
Regola n.5: LA SFERA Gli Otto raggi
«Ognuno ha una sua sfera». Non siamo un disegno su un piano, noi siamo Volume. L’azione si svolge nelle sei direzioni.
Coinvolge il dantien, addome, lombi, articolazioni spalla/teste dei femori, gomito/ginocchia, polsi/caviglie (le sei armonie). Nello spazio si prende consapevolezza degli otto raggi del Bagua
A) Mantenendo il filo a piombo portare la punta della coda e genitali in avanti, allungare il collo dal sincipite riempiendo il dietro (il collo della tigre). La colonna è come se disegnasse una ‘C’, gomiti e ginocchia ora più avanti rispetto ai lombi sono allineati. Le braccia disegnano un cerchio, l’arco superiore; gambe e bacino disegnano l’arco inferiore.
B) Il nostro centro si trova a metà strada tra i lombi e le mani, da qui si dipartono otto raggi esterni (la rosa dei venti) e otto raggi interni: schiena e punta delle dita – gomito destro e gomito sinistro –spalla destra e polso sinistro – spalla sinistra e polso destro. Sono quattro linee di forza e otto raggi di espansione.
C) Ascoltare la propria sfera nelle sei direzioni (piano verticale, orizzontale, sagittale) consapevoli che noi si opera in uno spazio sferico, un ‘volume’ interno ed esterno in un continuo e dinamico contatto. Una volta creata una sfera della distanza tra terzo occhio e pube (sfera media), estenderla al suo massimo (sfera grande) e infine chiuderla quasi a stringere una mela (sfera piccola). Mantenere la postura e l’equilibrio tra pieno e vuoto.
Le 'clip' sulle prime 5 Regole di Grammatica del Movimento sono estratte dall'opera del Maestro Delio Murru dedicata all'insegnamento del Bagua Zhang Passo passo". Il video completo (circa 3 ore) è disponibile su pennetta USB facendo richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Prodotto dal Sentiero Infinito in collaborazione con le Bestie dell'Etna.